Progetto Tusciarecycling CUP J38C23000530003

Un progetto che trasforma il riciclo in opportunità per le imprese della Tuscia.

Per garantire il successo del progetto Tusciarecycling CUP J38C23000530003, abbiamo adottato un approccio strategico e dettagliato fin dalla fase di concezione. Ogni programma di lavoro è stato analizzato con attenzione, definendo tappe e obiettivi chiari per una gestione ottimale delle risorse. Questa pianificazione meticolosa ha consentito un avvio rapido e coordinato delle attività subito dopo l’approvazione del finanziamento.

Tra le prime iniziative, abbiamo organizzato incontri strategici con il personale di Confcooperative Lazio Nord, Athena Srl e la Cooperativa Meridio per pianificare le fasi operative e creare un gruppo di lavoro multidisciplinare. Questo team ha definito una strategia che ha toccato aspetti fondamentali come:

  • La comunicazione del nuovo servizio gratuito di smaltimento rifiuti;
  • La sensibilizzazione sul tema del riciclo;
  • L’implementazione di un numero verde per consulenze e supporto.

Un numero verde per un servizio su misura

Il numero verde dedicato è stato uno degli elementi centrali del progetto. Questo servizio ha permesso di:

  • Raccogliere le segnalazioni delle organizzazioni;
  • Effettuare consulenze personalizzate;
  • Coordinare le giornate di smaltimento in collaborazione con il team di Meridio.

Grazie a questo strumento, è stato possibile facilitare il raccordo tra le aziende e gli enti di smaltimento, garantendo un processo efficiente e a norma di legge.

La rete di Confcooperative: un motore di efficienza

Confcooperative Lazio Nord ha svolto un ruolo chiave nella comunicazione del servizio, grazie alla sua rete di associate. Attraverso questa collaborazione, abbiamo:

  • Facilitato lo screening delle richieste;
  • Predisposto convenzioni e modulistica per le aziende;
  • Coordinato le valutazioni dei rifiuti da parte del personale qualificato.

Una volta completato il processo di segnalazione e screening, i rifiuti sono stati raccolti e conferiti presso enti di smaltimento certificati con il supporto della Cooperativa Meridio.

Risultati tangibili per un territorio più sostenibile

Le organizzazioni partecipanti hanno usufruito di un servizio gratuito di raccolta e smaltimento per diverse categorie di rifiuti, tra cui:

  • Rifiuti ingombranti (mobilio da ufficio);
  • Toner;
  • Computer e accessori;
  • Carta, cartone, plastica e imballaggi.

Il progetto ha portato a risultati significativi e più di 1.100 kg di rifiuti sono stati smaltiti a norma di legge, superando l’obiettivo iniziale di 500 kg iniziali;

Sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità

Oltre alle attività di smaltimento, il progetto ha previsto una campagna di sensibilizzazione rivolta a cittadini e imprese per promuovere buone pratiche di riciclo. Questa iniziativa ha incluso:

  • Una campagna informativa gestita dal personale di Confcooperative;
  • Una giornata dedicata al riciclo il 18 ottobre, dove sono stati presentati i risultati e condivise le migliori pratiche.

Un impatto positivo per l’ambiente e il territorio

Tusciarecycling ha dimostrato che un progetto ben pianificato può trasformare la gestione dei rifiuti in un’opportunità concreta per le imprese. Con oltre una tonnellata di rifiuti smaltiti e una rete di supporto efficiente, abbiamo contribuito a migliorare le condizioni ambientali del territorio, offrendo alle imprese una soluzione semplice e conforme alle normative. Continueremo a lavorare per ampliare l’impatto del progetto, rafforzando il legame tra sostenibilità e innovazione per il futuro della Tuscia.

Scarica il vademecum

Galleria fotografica